Le Forme del Gusto Bike: il Lodigiano in bici tra arte, natura e sapori il 27-28 settembre
Le Forme del Gusto Bike: tre itinerari per scoprire l’arte, la natura e i sapori del lodigiano
5 Agosto 2025
Le Forme del Gusto - Festival delle Eccellenze Agroalimentari
Comunicato stampa 13° Edizione
15 Settembre 2025

PROGRAMMA
13^ EDIZIONE “LE FORME DEL GUSTO – FESTIVAL DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI”

MOSTRA – MERCATO

Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 Settembre

Piazza della Vittoria
dalle ore 9.00 alle ore 19.00

APPUNTAMENTI VENERDÌ 26 SETTEMBRE

ore 9.00Apertura Mostra-Mercato
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 10.00Evento – Le Forme dell’acqua
Gli studenti delle scuole del territorio alla scoperta del servizio idrico lodigiano e delle sfide della sostenibilità. Evento a cura di SAL – Società Acqua Lodigiana.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 11.15 – Evento – La malnutrizione e l’armonia che salva i bambini
Incontro del Comitato Provinciale di Lodi dell’UNICEF: gli studenti delle scuole lodigiane incontrano Paolo Rozera, direttore generale di UNICEF Italia e il maestro Peppe Vessicchio.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 12.30Showcooking – Giovani Chef lodigiani crescono
A cura dell’Istituto professionale “L.Einaudi” di Lodi
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 16.00Evento – Pellegrino Artusi: uomo e scrittore di successo di un libro “sbagliato”
Conversazione a cura dell’UNITRE LODI, con la partecipazione di Paolo Tarenzi, cultore della storia dell’alimentazione, e di Stefano Taravella, Direttore UNITRE LODI.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 17.00Evento – Inaugurazione della 13^ edizione de “Le Forme del Gusto”
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 18.15Evento – Anteprima della 16^ edizione del Festival della Fotografia Etica
Appuntamento (solo su invito) a cura dell’organizzazione del Festival
(Chiesa dell’Angelo – Via Fanfulla, 22)

ore 18.45Evento – Anteprima della 37^ edizione “Rassegna Gastronomica del Lodigiano”
Appuntamento (solo su invito) a cura della Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani
(Ex Convento di San Cristoforo – Via Fanfulla, 14)

APPUNTAMENTI SABATO 27 SETTEMBRE

ore 9.45Degustazione – Il Gusto dell’amicizia
Alla scoperta dei formaggi di Fontainebleau, città gemellata con Lodi. A cura di Christophe Lefebvre, in collaborazione con l’Istituto Professionale “E.Merli” di Lodi
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 10.00Evento – Inaugurazione mostra “Echi di Risaia: le mondine, voci di una rivoluzione agricola e sociale”
Iniziativa a cura de “Le Forme del Gusto” e “Riso Lodigiano”, in collaborazione con il Club di Territorio di Lodi del Touring Club Italiano, Comune di Lodi e con Cantiere Cultura.
(Via delle Orfane, 12 – Chiostro Santa Chiara Nuova)

ore 11.00Evento – “Food policy e produzioni locali per un cibo sano, equo e sostenibile”
Conversazione con Michele Carruba, nutrizionista e presidente onorario del centro di studio e ricerca sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano (CSRO), Giuliana Daniele, Presidente Slow Food Lombardia, Anna Scavuzzo (Vicesindaca Comune di Milano), Andrea Magarini (Presidente Food Policy Comune di Milano) e Laura Tagliaferri (Vicesindaca Comune di Lodi).
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 12.00Showcooking – Giovani Chef lodigiani crescono 
A cura della Fondazione “L.Clerici”.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 15.45Showcooking – Giovani Chef lodigiani crescono 
A cura dell’Istituto Professionale “E.Merli” di Lodi.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 16.20Evento – Presentazione del volume “Storia della cucina lodigiana: curiosità, leggende e ricette della tradizione”
Conversazione a cura della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi con la partecipazione dell’autore Angelo Stroppa, saggista e storico, e del giornalista Ferruccio Pallavera.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 17.00 – Showcooking – Un assaggio di Rassegna
Appuntamento con la Chef Amalia Nichetti del Ristorante “Gaffurio” di Lodi e con la Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani per scoprire la 37^ Rassegna Gastronomica del Lodigiano.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 17:45 – Showcooking – Il Km 30 in tavola
Appuntamento con lo Chef Alessandro Proietti Refrigeri, Chef del ristorante “La Coldana” di Lodi.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 18:00 – Evento: il mondo contadino prima della rivoluzione tecnologica e chimica
Con la partecipazione di Roberto Bianchi, autore del romanzo “La quercia rossa”, e del giornalista Ferruccio Pallavera.
(Via delle Orfane, 12 – Coro delle monache di Santa Chiara Nuova)

ore 18:30 – Showcooking – Le Forme del Gusto di Igles
Appuntamento con lo Chef Igles Corelli, maestro della Cucina Italiana e insignito in carriera di ben 5 stelle Michelin.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

APPUNTAMENTI DOMENICA 28 SETTEMBRE

ore 10.15 – Evento – “Carnaroli 1945-2025: storia e prospettive del Re dei risi”
Appuntamento con Filip Haxhari dell’Ente Nazionale Risi e con i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio. La conversazione sarà condotta dal giornalista televisivo Roberto Poletti.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 11.30Showcooking – Le forme della cucina di Sonia
Appuntamento con Sonia Peronaci, cuoca, scrittrice e conduttrice televisiva.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 12.30Showcooking – Giovani Chef lodigiani crescono
A cura del CFP CALAM di Lodi
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 15.15 – Degustazione – Alla scoperta della Tortionata di Lodi
A cura della pasticceria “Dolce Meta” di Lodi.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 16.00Donne di Parola – Presentazione volume “Riso Buono – Chi non semina non raccoglie”
Con la partecipazione di Cristina Brizzolari, autrice e Presidente di Coldiretti Piemonte, e di Annalisa Andreini, giornalista e scrittrice. A cura di Soroptimist Lodi e Crema
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

ore 17.00Evento – Chi più raschia… 12° Trofeo di abilità nella preparazione della Raspadüra lodigiana
Appuntamento condotto da Monica Bertini, giornalista e conduttrice TV. A seguire, degustazione di Raspadüra.
(Piazza della Vittoria – Pala BCC Lodi)

FDG LAB: UNO SPAZIO IN BROLETTO PER GRANDI E PICCOLI

I portici di piazza Broletto ospiteranno tanti laboratori del gusto per grandi e piccini:

SABATO 27 SETTEMBRE 

ore 10.00 La fabbrica dei Cake Pop 
Laboratorio divertente e goloso per i bambini che prepareranno e decoreranno i loro cake pop, trasformando dolci bocconcini in piccole opere d’arte da gustare e portare a casa. A cura dell’Istituto professionale “L.Einaudi” di Lodi

ore 10.45 – Fiabe di zucchero
Laboratorio decorativo di biscotti a cura dell’Istituto Professionale “E.Merli” di Lodi.

ore 11.30 – Manine in pasta
Laboratorio per la preparazione della pasta frolla. A cura della Fondazione “L.Clerici”

ore 12.15 – Alla scoperta del vino della collina di San Colombano 
Laboratorio a cura del Consorzio Volontario Vino D.O.C San Colombano e la Delegazione di Lodi della F.I.S.A.R. – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori APS

ore 16.00 – Missione APE: scopri, impara e assaggia
Laboratorio sul miele dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni. A cura di Alessandro Furini, titolare de “L’APE AMYCA”

ore 17.00 – Have a Rice Day 
Laboratorio sul riso dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni. A cura di Valentina Sello, ideatrice del progetto “Riso Lodigiano”.

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE 

ore 10.00 – La fabbrica dei Cake Pop 
Laboratorio divertente e goloso per i bambini che prepareranno e decoreranno i loro cake pop, trasformando dolci bocconcini in piccole opere d’arte da gustare e portare a casa. A cura dell’Istituto professionale “L.Einaudi” di Lodi

ore 10.45 – Fiabe di zucchero
Laboratorio decorativo di biscotti a cura dell’Istituto Professionale “E.Merli” di Lodi.

ore 11.30 – Impariamo a fare la Raspadüra 
Laboratorio per scoprire la storia e la tecnica di produzione della Raspadüra. A cura de “Le Forme del Gusto”

ore 12.15 – Facciamo il burro!
Laboratorio per imparare a fare il burro. A cura dell’ITS Academy Agrorisorse

 

(Portici Piazza Broletto)

IL GUSTO DELL’ARTE: ITINERARI GUIDATI E GRATUITI PER SCOPRIRE IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DI LODI

Nel cuore di Lodi
Alla scoperta di Piazza della Vittoria, della Cattedrale di Lodi, del Broletto e dello splendido Tempio dell’Incoronata.

Le tre donne di Lodi
Visita ai luoghi amati e vissuti da tre donne che, per nascita o per scelta, hanno rappresentato Lodi nel mondo: Ada Negri, Giuseppina Strepponi, Maria Cosway.

Le Forme della scienza
Un percorso per conoscere due grandi personaggi lodigiani che con le loro scoperte hanno contribuito alla scienza moderna: Agostino Bassi e Paolo Gorini.

San Cristoforo e San Domenico
Visit agli ex conventi di San Cristoforo e San Domenico, oggi sede della Provincia di Lodi.

Calendario visite guidate

SABATO 27 SETTEMBRE
ore 9.30Il cuore di Lodi
ore 10.30Le tre donne di Lodi
ore 15.30Le Forme della scienza
ore 17.30San Cristoforo e San Domenico

DOMENICA 28 SETTEMBRE
ore 9.30Il cuore di Lodi
ore 10.30Le tre donne di Lodi
ore 15.30Le Forme della scienza
ore 17.30San Cristoforo e San Domenico

Le visite, della durata di 60 minuti ognuna, partiranno tutte dal Giacomel point in Piazza della Vittoria. Per info e prenotazioni: visitalodi@gmail.com

CORTI BANDITE: ALLA SCOPERTA DELLE FORME NOBILI DI LODI

Una nuova proposta de “Le Forme del Gusto” in collaborazione con il Club di territorio di Lodi del Touring Club Italiano, Comune di Lodi e la BCC Lodi, resa possibile grazie alla sensibilità di privati e istruzioni, che coprono i loro cortili, di solito non visitabili, consentendone la scoperta da parte di visitatori e curiosi, non diversamente da quanto nel Medioevo facevano i feudatari, che ospitavano nelle loro dimore i signori del territorio, allietando il loro soggiorno con banchetti, tornei e battute di caccia.

I luoghi:

Casa Mazza, Via Solferino 60
L’elegante edificio risale ai decenni iniziali del ‘700, un periodo di grande fervore edilizio in Lodi, per l’edilizia civile e religiosa

Palazzo Barni Cingia, corso Roma 129
Il palazzo sorge su uno dei due assi viari principali della città medievale. Presenta una facciata imponente in cui al piano nobile si alternano finestre a timpano curvilineo e triangolare, sopra i quali emergono le cornici del mezzanino.

Palazzo Cadamosto, via Legnano 8
Progettato nel 1659 probabilmente su un edificio preesistente, di cui sono testimonianza le monofore a sesto acuto tamponate, visibili nella facciata.

Chiostro di Santa Chiara Nuova, via delle Orfane
Nuovo edificio di culto barocco, che si innesta su un precedente edificio di fine XV secolo.

Visite guidate sabato 27 e domenica 28 settembre alle ore 10.00 e alle ore 11.30. Punto di incontro il Pala BCC Lodi in Piazza della Vittoria. Consigliata la prenotazione con e-mail a lodi@volontaritouring.it

Il complesso di Santa Chiara Nuova sarà inoltre visitabile sabato 27 e domenica 28 settembre nei seguenti orari: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00.

“ECHI DI RISAIA”: LE MONDINE, VOCI DI UNA RIVOLUZIONE AGRICOLA E SOCIALE

“Echi di Risaia” non è una semplice esposizione, ma un progetto di memoria collettiva che restituisce voce alle mondine del Lodigiano, protagonista silenziose di una rivoluzione agricola e sociale che ha segnato il Novecento.

Ideata da Le Forme del Gusto e Riso Lodigiano, in collaborazione con il Club di Territorio di Lodi del Touring Club Italiano, Comune di Lodi e con Cantiere Cultura, l’iniziativa si colloca nel contesto di due anniversari di particolare rilievo per il mondo del riso che ricorrono nel 2025: i cento anni dall’introduzione della tecnica dell’ibridazione delle varietà risicole e gli ottant’anni dalla nascita di una cascina di Paullo del Carnaroli, il “re dei risi”.

L’avvio del progetto sarà la mostra di fotografie e documenti provenienti dall’Archivio Bescapè e dal Touring Club Italiano. L’esposizione troverà spazio presso il Chiostro di Santa Chiara nuova, in via delle Orfane 12, trasformando così un luogo di storia e arte in senario di memoria condivisa. Sarà possibile visitare la mostra sabato 27 e domenica 28 settembre: il mattino dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00.

Accanto alla mostra prende forma una campagna di raccolta partecipata di memoria, che si aprirà durante Le Forme del Gusto e si concluderà il 31 marzo 2026. Tutti i cittadini che conservano testimonianze, fotografie, documenti o racconti familiari relativi alle mondine delle risaie lodigiane, lombarde e piemontesi, sono invitati a scrivere all’indirizzo risolodigiano@gmail.com. Il materiale raccolto sarà digitalizzato e successivamente organizzato per dar vita a un momento pubblico di restituzione e condivisione.

Le mondine, spesso relegate all’immaginario folklorico, vengono qui restituite nella loro verità storica: donne che, con il loro lavoro, hanno reso possibile un cambiamento radicale nei campi e nella società, contribuendo a ridefinire il paesaggio agricolo e a gettare le basi di una nuova coscienza collettiva. In questa prospettiva, “Echi di Risaia” non è soltanto celebrazione, ma un atto culturale e civile che trasforma la memoria in patrimonio vivo, accessibile e condiviso.

LE FORME DEL GUSTO BIKE: TRE ITINERARI PER SCOPRIRE L’ARTE, LA NATURA E I SAPORI DEL LODIGIANO

Scopri il Lodigiano da una prospettiva nuova, sostenibile e affascinante. Tre percorsi cicloturistici per immergersi nella bellezza del territorio, tra luoghi d’arte, paesaggi naturalistici e sapori autentici. In collaborazione con FIAB Lodi CICLODI, Le Forme del Gusto propongono esperienze accessibili a tutti. Itinerari semplici, sicuri e ricchi di sorprese, da percorrere con le proprie bici o con biciclette a pedalata assistita presenti gratuitamente in loco.

I TRE ITINERARI

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

NELL’ARTE – LODI VECCHIO, GIOIELLO STORICO DEL LODIGIANO

Destinazione: Da Lodi a Lodi Vecchio, con visita al Museo Laus Pompeia e alla Basilica di San Bassiano

Descrizione: Percorso ad anello su piste ciclabili, strade a basso traffico e un breve tratto su strade bianche (3km). Un viaggio nel tempo tra archeologia, storia e bellezza architettonica.

Lunghezza: 20 km

Ritrovo: ore 9.30 – Partenza: ore 10.00 – Ritorno: ore 12.00

 

NELLA NATURA – DA LODI ALLA SCOPERTA DELL’ADDA

Destinazione: Da Lodi a Boffalora d’Adda, lungo il suggestivo tracciato del Pedal’ Adda

Descrizione: Percorso su piste ciclabili, strade secondarie e 9 km di strade bianche. Un’escursione rilassante tra fiume, campagna e biodiversità.

Lunghezza: 16 km

Ritrovo: ore 14.30 – Partenza: ore 15.00 – Ritorno: ore 17.00

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

NEI SAPORI – MASSALENGO E LE FORME DEL GUSTO DI VILLA PREMOLI

Destinazione: Da Lodi a Massalengo, con visita al complesso di Villa Premoli, alla nuova sede dell’ITS Academy Agrorisorse e degustazione di prodotti tipici del territorio.

Descrizione: Percorso ad anello su piste ciclabili, strade a bassa percorrenza e 8 km di strade bianche. Un’esperienza che unisce cultura e gusto, tra arte e agricoltura d’eccellenza.

Lunghezza: 22 km

Ritrovo: ore 9.30 – Partenza: ore 10.00 – Ritorno: ore 12.00

Ritrovo e partenza per tutti i percorsi da Lodi, sotto i portici di Piazza Broletto, dove saranno consegnate le biciclette a pedalata assistita fornite da Prevocicli Lodi.

Per prenotare le biciclette (20 biciclette disponibili) è obbligatoria l’iscrizione entro giovedì 25 settembre 2025. Scrivi a info@fiablodi.it specificando nome, cognome, numero di cellulare e itinerario al quale si intende partecipare.

Per chi dispone di un proprio mezzo non è necessaria l’iscrizione/prenotazione.

La partecipazione è gratuita e prevede il rispetto del regolamento gita di FIAB Lodi Ciclodi consultabile alla pagina https://fiablodi.it/programma/